Approvato il nuovo
regolamento per l'uso delle palestre comunali. Il consiglio
comunale del 29 dicembre ha stabilito le modalita' d'uso e i
criteri per la determinazione delle tariffe; stesse agevolazioni per
le associazioni dei tre comuni.
Di
seguito l'intervento di presentazione del regolamento da parte
consigliere Mattia Giovannni ha cui e' affidata la delega in
materia.
Modifiche al
regolamento resesi necessario per due motivi:
il precedete
regolamento č dato 2007 e nel frattempo sono subentrati nuovi
vincoli normativi
la palestra delle
scuole medie č stata recentemente ristrutturata e riaperta al
pubblico e alle scuole e necessitava di nuove indicazioni
Le modifiche apportate
al regolamento sono:
definizione delle
attivitā sportive concesse nelle due strutture, palestra scuole
elementari e palestra istituto comprensivo Altopiano di Pinč a
quest'ultima č cui č stato tolto il nome di ITEA.
Sono state
introdotte e definite due fasce per la definizione delle tariffe;
la prima con
tariffe agevolate e condizioni favorevoli per le associazioni
sportive che hanno sede sociale e svolgono attivitā sul territorio
dei tre comuni che costituiscono l'ambito di gestione associata e
cioč Baselga di Pinč, Bedollo e Fornace.
La seconda per
tutte le altre associazioni sportive
In caso di richiesta
d'uso con coincidenza di orari la prioritā č comunque data alle
associazioni sportive del comune di Baselga di Pinč.
Le categorie di
utilizzo sono rimaste pressochč inalterate agevolando l'attivitā
per i ragazzi sotto i 14 anni.
E' stata mantenuta
la possibilitā di iniziative ed attivitā extrasportive con il
vincolo di una valutazione preventiva della giunta sulla base di una
relazione scritta dell'evento e soprattutto delle modalitā di
gestione e organizzazione dell'evento stesso (ricordo che la
pavimentazione in multistrato di gomma č particolarmente delicata e
non si presta a qualsiasi tipo di attivitā )
Si č voluto
introdurre una tariffa oraria per l'utilizzo, nel periodo estivo in
concomitanza con chiusura delle attivitā didattiche, da parte di
Associazioni sportive dilettantistiche e gruppi sportivi affiliati
alle rispettive federazioni riconosciute dal CONI con pernottamento
presso una struttura ricettiva in uno dei Comuni Baselga di Pinč,
Bedollo e Fornace, di almeno 3 notti; Questo č un piccolo tentativo
turistico per richiamare sul nostro altipiano ritiri di squadre
giovanili e non solo.
Per adeguarsi
alle recenti normative in materia di utilizzo defibrillatori e
sicurezza, nel regolamento sono stati introdotti specifici punti in
cui si devono indicare i responsabili delle varie associazione
sportive informati e addetti alla sicurezza e all'antincendio. Per
quanto riguarda il defibrillatore, il dispositivo verrā montato
all'interno delle palestre in un'apposita teca allarmata per
evitare furti e danneggiamenti.
Ricordo che sono state
organizzate 11 sessioni formando 77 persone all'utilizzo del
dispositivo DAE. Ricordo inoltre che č compito del proprietario, e
quindi in questo caso del comune, fornire il dispositivo, ma spetta
agli utilizzatori l'abilitazione all'utilizzo. Non solo č loro
obbligo garantire in palestra almeno una persona abilitata sia per le
partite che per gli allenamenti.
Volevo aggiungere che
č compito poi della giunta definire le tariffe da applicare, sono
giā state proposte delle cifre sulla base di un'analisi svolta
considerando le tariffe delle strutture sportive dei comuni
limitrofi.
Da un calcolo sommario
sulla base delle attuali ore di utilizzo, sulla base delle tariffe
proposte e sulla base della stima dei costi di gestione si prevede di
avere una copertura pari al 40%, il rimanente sarā coperto dalla
scuola che utilizza l'immobile il mattino e parte del pomeriggio.
Volevo inoltre
informare che la giunta sta lavorando alle modalitā per individuare
un custode per la palestra dell'istituto comprensivo, figura
essenziale per garantire una sorveglianza e una minima manutenzione e
pulizia della struttura.